Un mese ricco di appuntamenti, tra racconti, show cooking e degustazioni, per promuovere e far conoscere a turisti e cittadini l’identità culturale di Napoli attraverso il suo grande patrimonio alimentare. Immergendosi nei tesori gastronomici, celebri in tutto il mondo, e nella storia della cucina partenopea.
MAYA SENZA GLUTINE DALLA CELIACHIA AL FOODTRUCK PER ESSERE ACCANTO AGLI ALTRI..
di Domenico Mallardo
Alcune storie sono fatte di rinunce, sacrifici, tensioni ma talvolta si trasformano in un percorso nuovo, una nuova sfida professionale dove a farla da padrona è la passione per quello che si fa, con gioia e attraverso un’arma potente: il sorriso. Quella che sto per raccontare è una storia di celiachia e di come si sia trasformata in una avventura dalle grandi gratificazioni socio emotive. Una delle tante che si potrebbero ascoltare tra la popolazione dei celiaci che in Italia si stima intorno al 40% (tra diagnosticati e non).
Ho avuto il piacere di incontrare Maya Belen, ossia Mayasenzaglutine, prima che accendesse i fornelli della sua cucina mobile grazie alla quale prepara dei pasti appetitosi fatti con passione ed empatia.
...continua su informare
LA CUCINA ITINERANTE DI MAYA, INASPETTATAMENTE SENZA GLUTINE, PROVO A RENDERE IL CIBO BUONO PER TUTTI,
di Maria Fioretti
L’esperienza personale l’ha portata ad intraprendere questo percorso, perché da quando ha saputo di essere celiaca si è dovuta destreggiare tra ostacoli, difficoltà nel mangiare fuori casa e scarsa sensibilità: «Tutto ha preso forma poco prima della pandemia. Lavoravo al Senato della Repubblica e vivevo a Roma, i miei colleghi spesso venivano da me per pranzo o per cena, visto che la maggior parte delle volte si rivelava impossibile trovare un posto adatto anche alle mie esigenze. Chiacchierando, a tavola, ha cominciato a prendere forma questo progetto, perché notavamo la mancanza di opzioni senza glutine nelle manifestazioni pubbliche, nelle sagre, nei festival, nelle celebrazioni, da campana poi non potevo pensare che qualcuno si ritrovasse escluso da un momento conviviale»......
continua su Orticalab
«Vedi Napoli e poi mangia», continua a Napoli il «viaggio nel gusto»
«Un viaggio nel gusto per scoprire l’identità della città» Nel «viaggio del gusto» proposto da «Vedi Napoli e poi mangia» ...evento promosso dall'assessorato alal cultura del comune di NAPOLI....all'insegna della cucina tradizionale Napoletana..tra le piazze e la gente di napoli....ben due eventi saranno curati dallo chef Maya Belen Mejìas
segue su
il mattino di Napoli
Durante l’evento sarà persino possibile prendere parte a veri e propri corsi di cucina, come quello che vedrà i bambini protagonisti sotto la guida di Maya Senza Glutine: la chef influencer che da qualche anno ormai gira l’Italia per promuovere una cultura alimentare consapevole, che abbraccia le differenze e valorizza il cibo come esperienza condivisa e che sarà presente anche nell’area food-truck.
continua su
Gambero Rosso
Su Instagram